Nell’ambito dell’attuazione del Partenariato esteso “SERICS – Security and Rights in the CyberSpace” e con lo scopo di creare un’ampio programma di formazione avanzata che abbracci questioni tecniche, legali e sociali relative alla sicurezza e alla privacy, è stata istituita la “SERICS Cybersecurity Academy” finanziata con risorse del PNRR.
Gli obiettivi dell’Academy sono quelli di rafforzare, integrare o creare in azienda nuove competenze – manageriali e specialistiche – per gestire consapevolmente la sicurezza degli asset tecnologici.
Per rispondere a tali gli obiettivi, il progetto dell’Academy si articola in una molteplicità di attività che oltre a competenze tecniche integrano obiettivi di apprendimento sui temi dell’imprenditorialità e possono essere riassunte in 5 attività formative:
- Formazione specialistica rivolta a dipendenti/professionisti altamente specializzati avente l’obiettivo di rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro attraverso la diffusione di competenze relative all’adozione di soluzioni avanzate che possano contribuire a migliorare la competitività del Paese. I corsi saranno svolti in modalità blended.
- Promozione e supporto di scuole specialistiche di dottorato, ovvero implementazione di scuole estive di dottorato ad integrazione delle attività previste dai dottorati svolti nell’ambito della Fondazione SERICS. Ogni scuola estiva sarà erogata interamente in presenza e in lingua inglese.
- Promozione e supporto di master universitari, ovvero la progettazione ed erogazione di ulteriori moduli didattici e/o seminari da integrare nell’offerta formativa dei master universitari di I o II livello dedicati ai temi della Cybersecurity e/o alla tutela dei diritti nel Cyberspace.
- Corsi di imprenditorialità per laureandi, neo-laureati, dottorandi e neo-dottorati aventi l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per strutturare un piano d’impresa acquisendo le conoscenze e le capacità per la realizzazione di un Business Plan. Il corso sarà erogato in modalità blended, con una prevalenza di didattica a distanza.
- Attività di formazione “Train the Trainers”, rivolta a personale docente e/o di supporto responsabile di erogare la didattica alle seguenti categorie:
- studenti K0-K8
- soggetti deboli e svantaggiati
Questi corsi hanno l’obiettivo di favorire la diffusione della consapevolezza in merito alle criticità dovute ad una scarsa attenzione alla gestione dei dati, nonché diffondere una cultura della sicurezza, informando sui possibili rischi connessi all’utilizzo inconsapevole dei dispositivi digitali e della navigazione nel web.
Tutte le attività previste saranno svolte da febbraio a dicembre 2025.
Al fine di realizzare quanto programmato, si raccolgono candidature per la costituzione di un albo per docenti, tutor e personale esperti di alto profilo a supporto della progettazione, della produzione del materiale didattico e per lo svolgimento delle attività formative.
🔍 Questi i profili ricercati:
- Docenti con esperienza pluriennale in ricerca e insegnamento su tematiche di cybersecurity, presso università o centri di ricerca accreditati ANVUR.
- Tutor esperti in percorsi formativi sulla cybersicurezza.
- Progettisti di contenuti didattici, specializzati in materiali formativi per la cybersicurezza.
- Specialisti nella preparazione di test e competizioni di Cybersicurezza.
- Esperti nella progettazione e realizzazione di attività formative.