SERICS
Cybersecurity Academy

La SERICS Cybersecurity Academy è il programma formativo della Fondazione SERICS nato per rafforzare le competenze italiane ed europee in ambito cybersecurity, sovranità digitale e protezione dei dati e ha il compito di curare, organizzare ed erogare attività formative rivolte a studenti,docenti, formatori, dipendenti e altri da realizzarsi mediante conferenze, seminari, piattaforme di formazione, cyber-game personalizzate. L’offerta formativa di eccellenza è erogata da docenti provenienti dal mondo accademico ed esperti di settore.

Scarica la presentazione dell’Academy

Offerta formativa

L’Academy si articola in una serie di attività che, oltre a sviluppare competenze tecniche, integrano obiettivi di apprendimento. Le attività possono essere riassunte in cinque percorsi formativi, ciascuno suddiviso in moduli specifici.

Tutti i corsi si svolgeranno nel corso del 2025 e la partecipazione è gratuita, in quanto completamente finanziata dal PNRR.

Corsi blended per professionisti qualificati, pensati per rispondere alle esigenze del mercato e migliorare la competitività del Paese.
Il percorso formativo fornisce formazione specialistica ed integrativa in corsi di dottorato di ricerca beneficiari.
Master universitari con moduli didattici e seminari sulle tematiche ambito del mandato della Fondazione SERICS.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione completa del processo imprenditoriale.
I corsi hanno l’obiettivo di formare profili professionali che abbiano le principali competenze e conoscenze del Cybersecurity Educator.

Richiedi informazioni

f

Per maggiori informazioni sui corsi, contatta la SERICS Cybersecurity Academy

Iscrizione ai corsi su piattaforma e-learning in modalità “24/7"

La SERICS Academy ha realizzato una piattaforma di e learning CMS (Content Management System) dedicata alla fruizione dei contenuti didattici previsti nell’ambito di tutte le linee dell’offerta formativa. 

In particolare, all’interno della piattaforma sarà possibile:

  • consultare il catalogo dei corsi disponibili
  • seguire la formazione e-learning dei corsi accessibile in modalità “24/7”
  • accedere alle registrazioni delle lezioni live a cui si è partecipato

Modalità di accesso: 

Per potersi iscrivere alla piattaforma è sufficiente accedere al seguente LINK e compilare il form di iscrizione. 

Nella richiesta è necessario specificare:

  • la propria categoria di appartenenza tra le seguenti:
    1. Dipendente/professionista
    2. Studente corso di dottorato*
    3. Studente corso master I°-II° livello
    4. Neolaureato-laureando triennale e/o magistrale – neodottorato/dottorando
    5. Docente di scuola primaria o secondaria e/o formatore soggetti deboli e
    svantaggiati** 
  • il/i corso/i al/i quale/i si richiede l’iscrizione
    *iscrizione valida per i partecipanti alle attività di promozione e supporto alle scuole specialistiche di
    dottorato
    **iscrizione valida per i partecipanti alle attività formative “Train The Trainers”

Una volta compilato il form di iscrizione riceverete una comunicazione con le credenziali di accesso alla piattaforma all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione. Qualora non doveste ricevere la suddetta comunicazione vi invitiamo a consultare la vostra casella di SPAM o a scriverci ai seguenti contatti. 

Per registrazioni e informazioni: registrazioniacademy@serics.eu 

Per supporto tecnico sulla piattaforma: supportoacademy@serics.eu

Se sei un Docente, unisciti a noi!

Il nostro albo docenti è in continuo aggiornamento e include professionisti di alto livello, tra cui docenti, tutor ed esperti, coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della formazione.

Vuoi farne parte? Candidati!

Profili ricercati:

  • Docenti con esperienza pluriennale in ricerca e insegnamento sulla cybersecurity, presso università o centri di ricerca accreditati ANVUR.
  • Tutor specializzati in percorsi formativi sulla cybersecurity.
  • Progettisti didattici esperti nella creazione di materiali formativi per la cybersecurity.
  • Specialisti nella preparazione di test e competizioni di cybersecurity.
  • Esperti nella progettazione e realizzazione di attività formative.