Dal 9 al 14 giugno 2025, la Calabria sarà il palcoscenico di una settimana interamente dedicata alle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. L’iniziativa si articola in due momenti principali: una scuola scientifica promossa da SERICS e organizzata dallo Spoke 5, seguita dal 7° Distributed Ledger Technologies Workshop (DLT2025).
La scuola scientifica, in programma dal 9 all’11 giugno e curata dallo Spoke 5 di SERICS, è dedicata all’approfondimento dei fondamenti teorici e delle applicazioni pratiche delle DLT e della criptoeconomia.
Il programma formativo, realizzato nell’ambito del progetto SERICS (PNRR PE0000014), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, è rivolto a ricercatori, dottorandi, professionisti, ma anche a studenti universitari e neolaureati con una solida preparazione tecnica e un forte interesse per il settore.
La scuola anticipa il Distributed Ledger Technologies Workshop, che si svolgerà dal 12 al 14 giugno presso il resort TUI MAGIC LIFE Calabria, a Pizzo (VV), sulla costa tirrenica, nei pressi dell’aeroporto internazionale di Lamezia Terme.
Giunto alla sua settima edizione, il DLT2025 è organizzato dal Dipartimento DIMES dell’Università della Calabria e dall’Italian Distributed Ledger Technology Working Group. Il workshop rappresenta un importante punto di incontro per ricercatori, sviluppatori e utenti, promuovendo il dialogo su ricerca, applicazioni, casi di studio e prospettive future delle DLT, con un focus particolare su privacy e sicurezza.
Una settimana di formazione, confronto e networking dedicata alle tecnologie che stanno ridefinendo le basi della nostra infrastruttura digitale.