
Ciclo di incontri a beneficio di:
insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado sulle competenze chiave e strategiche necessarie per rafforzare la consapevolezza e i rischi in rete. Il percorso ha l’obiettivo di far evolvere e consolidare le conoscenze sui temi della cybersecurity e il rischio informatico, offrendo strumenti e metodologie utili per poterle trasferire agli studenti.
Insegnanti e docenti di scuole primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e private.
✔ 80 ore complessive di apprendimento (Webinar + Tutoraggio+ Laboratori + Materiali in self-study)
✔ Webinar live: 4 moduli e 15 lezioni interattive
✔Lezioni in e-learning accessibili tramite piattaforma: scegli tu quando seguirle
✔ Massima flessibilità di partecipazione: scegli tu quanti/quali moduli seguire e quando. Per una maggiore efficacia del percorso formativo, si consiglia la frequenza ai moduli 1-2 per accedere al modulo 3-4
✔Rilascio digital Open Badge con tecnologia blockchain
Supervisione scientifica e partecipazione del prof. Paolo Prinetto – CINI Cybersecurity National Lab
Antonio Faccioli
Docente, consulente e formatore esperto in Cybersicurezza
Alberto Piubelli
Docente, tutor e formatore esperto in Cybersicurezza
Iacopo Zerbetto
Docente e software developer esperto in Cybersicurezza
Sara Vedovato
Educational Project Manager
Veronica Roccato
Pedagogista specializzata nella progettazione di percorsi educativi
| MODULO | ARGOMENTO | INFO |
|---|---|---|
| 1 | Corso di introduzione al digitale per la Cybersicurezza | Programma |
| 2 | Corso di introduzione alla Cybersicurezza | Programma |
| 3 | Insegnare l’uso di strumenti di Cybersicurezza per la primaria (in alternativa al modulo successivo) | Programma |
| 4 | Insegnare l’uso di strumenti di Cybersicurezza per la secondaria (in alternativa al modulo precedente) | Programma |
10 edizioni in partenza da lunedì 15 settembre – Scegli quella più comoda per te!
Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace, è una fondazione costituita nel rispetto dei principi e secondo lo schema giuridico della fondazione di partecipazione nell’ambito del più vasto genere di fondazioni disciplinato dal codice civile e leggi collegate.
La Fondazione ha come scopo principale la ricerca scientifica e tecnologica e, in tale prospettiva, è costituita per essere il soggetto attuatore del Partenariato esteso “SERICS – Security and Rights in CyberSpace” finanziato a seguito della partecipazione all’Avviso Pubblico “per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Avviso nr. 341 del 15.3.2022
La SERICS Cybersecurity Academy è il programma formativo della Fondazione SERICS per rafforzare le competenze italiane ed europee in ambito cybersecurity, sovranità digitale e protezione dei dati e ha il compito di curare, organizzare ed erogare attività formative rivolte a studenti, docenti, formatori, dipendenti e professionisti mediante conferenze, seminari, piattaforme di formazione, cyber-game personalizzate. L’offerta formativa è erogata da docenti provenienti dal mondo accademico ed esperti di settore.
Diamo valore alla tua Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando su “Accetta tutti” , acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
