Ciclo di incontri a beneficio di:
insegnanti, docenti, educatori, formatori, esperti ed operatori dell’apprendimento sulle competenze chiave e strategiche necessarie per rafforzare la consapevolezza ed i rischi in rete. Il percorso ha l’obiettivo di far evolvere e consolidare le conoscenze sui temi della cybersecurity ed il rischio informatico offrendo strumenti e metodologie utili per poterle trasferire a soggetti con vulnerabilità e fragilità specifiche.
Insegnanti e docenti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado o all’interno di ecosistemi protetti (CPIA o organizzazioni che trattano tutte le vulnerabilità).
✔ Massima flessibilità di partecipazione: scegli tu quanti/quali moduli seguire e quando
✔ 80 ore complessive di apprendimento (Webinar degli incontri + Videolezioni + Materiali in self-study)
✔ Webinar Incontri: 8 moduli di durata variabile da 1 a 3 ore
✔ Videolezioni+Self study: approfondimenti dedicati ai contenuti tecnici della Cybersicurezza
✔ Rilascio digital Open Badge con certificazione blockchain
Supervisione scientifica e partecipazione di Giuseppe Lavenia e Daniela Lucangeli
Simone D’Angelis
Psicologo esperto dipendenze tecnologiche
Alberto Frizzerin
Psicoterapeuta esperto dipendenze tecnologiche
Adele Maria Veste
Formatrice, esperta nei processi di inclusione
Marco Campanini
Avvocato esperto in compliance normativa
Guerrino Pescali
Esperto Senior Data protector
Andrea Mariantoni
Ingegnere esperto in cybersecurity & Data protection
MODULO | WEBINAR | DURATA (h) | INFO |
---|---|---|---|
1 | Oltre il digitale: Educare la mente nell’era dell’Iperconnessione | 2 |
Programma
![]() |
Dalle fake news all’Intelligenza Artificiale | 2 | ||
2 | Cervello in rete: Cosa (ci) Fa il Digitale ai Processi Cognitivi ed Educativi | 2 |
Programma
![]() |
Le dipendenze tecnologiche | 2 | ||
3 | Connessioni Real(i): Recuperare Relazioni, Emozioni e Corpo nella Scuola Digitale | 2 |
Programma
![]() |
L’aggressività e l’odio nella rete | 2 | ||
4 | Dall’iPhone al Cuore: Videogiochi, Dipendenze e Senso Critico tra Gioco e Cultura | 2 |
Programma
![]() |
Strumenti digitali per l’inclusività e l’apprendimento | 2 | ||
5 | Benessere digitale e spazio di riflessione | 2 |
Programma
![]() |
Presidiare il cambiamento: Strategie Didattiche e Relazioni per un Digitale Educante | 2 | ||
6 | Didattica inclusiva della sicurezza in rete: strategie e suggerimenti | 3 |
Programma
![]() |
Laboratorio | 3 | ||
7 | Consenso informativo, trattamento dei dati personali e profilazione online | 3 |
Programma
![]() |
Responsabilità civili e penali dei minori | 1 | ||
8 | Disinformazione e fake news | 2 |
Programma
![]() |
Percezione distorta del rischio cyber | 3 | ||
Sicurezza nell’uso dei dispositivi elettronici: Best-practice e misure di protezione dalle minacce in rete | 3 |
10 edizioni in partenza a Luglio – Scegli quella più comoda per te
Date: 15, 16, 17, 18, 22 Luglio ore 14:30 o ore 17:00
Chi siamo
La Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace, è una fondazione costituita nel rispetto dei principi secondo lo schema giuridico della fondazione di partecipazione nell’ambito del più vasto genere di fondazioni, disciplinato dal codice civile e leggi collegate.
La Fondazione ha come scopo principale la ricerca scientifica e tecnologica e, in tale prospettiva, è costituita per essere il soggetto attuatore del Partenariato esteso “SERICS – Security and Rights in CyberSpace” finanziato a seguito della partecipazione all’Avviso Pubblico “per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi all’università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato all’Unione Europea – NextGenerationEU – Avviso nr. 341 del 15.3.2022 (d’ora in poi Avviso Pubblico). La SERICS Cybersecurity Academy è il programma formativo della Fondazione SERICS per rafforzare le competenze italiane ed europee in ambito cybersecurity, sovranità digitale e protezione dei dati e ha il compito di mediare conferenze, seminari, piattaforme di formazione, cyber-game personalizzate. L’offerta formativa è erogata da docenti provenienti dal mondo accademico ed esperti di settore. |