La Fondazione SERICS presenta la conferenza “Dalla Ricerca alla Resilienza: il Futuro della Cybersecurity Nazionale”, in programma a Roma, presso lo Spazio Vittoria (via Vittoria Colonna 11) il 12 e 13 novembre. Questo appuntamento strategico rappresenta una preziosa occasione per fare il punto sui principali risultati scientifici e progressi conseguiti nell’ambito del Progetto SERICS e per intensificare il dialogo tra mondo istituzionale, accademico e industriale con l’obiettivo di identificare nuove collaborazioni e modelli di sviluppo per un ecosistema digitale nazionale resiliente e competitivo.
12 Novembre: Ricerca, Istituzioni e L’Ecosistema Nazionale
La giornata deI 12 novembre si aprirà con i saluti istituzionali e la presentazione della Fondazione a cura di Vincenzo Loia.
Seguirà l’intervento di Bruno Frattasi (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).
La mattinata sarà dedicata all’esposizione dei principali risultati scientifici del progetto.
Nel pomeriggio, il panel “Oltre SERICS: Alleanze per un Ecosistema Nazionale di Cybersicurezza” vedrà la partecipazione di rappresentanti di GPDP, ACN, AGID ed ECCC. La prima giornata si chiuderà con la sessione “Risultati di SERICS in evidenza”, un confronto aperto sul futuro della Fondazione, seguito da un networking cocktail.
13 Novembre: Innovazione, Mercato e Dialogo US-Italia
La giornata del 13 novembre riprenderà con l’approfondimento dei “Risultati di SERICS in evidenza” (parte seconda), con presentazioni scientifiche che toccheranno temi cruciali come la robustezza dell’intelligenza artificiale, le vulnerabilità dei processori moderni e le strategie di privacy nella condivisione dei dati.
Seguirà il collegamento con la CSET International Conference di Genova (Conference on Cybersecurity for Energy & Transport Infrastructure). A seguire si terrà il panel “Innovazione e Applicazione: come portare la ricerca in cybersecurity sul mercato”, che ospiterà interventi di aziende partner come Fincantieri, ENI e Telsy.
Il pomeriggio sarà interamente dedicato al workshop internazionale di alto livello “Trusted Technologies for Democracies, a US-Italy Dialogue: Kickoff Workshop – Aligning Democratic Allies in the Tech-Stack Era”. L’iniziativa è organizzata dal Krach Institute for Tech Diplomacy e dalla Fondazione SERICS, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti.
Il workshop rappresenta l’avvio di un dialogo transatlantico bipartisan cruciale. L’obiettivo è definire strategie comuni per lo sviluppo di tecnologie affidabili, il rafforzamento delle catene di fornitura e la gestione delle sfide poste da stati rivali, con un focus specifico sulla sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale, delle catene dei semiconduttori e delle infrastrutture cloud. Policymaker, ricercatori e leader del settore discuteranno su come garantire che le tecnologie critiche evolvano in linea con i valori democratici, ponendo la cybersecurity come quadro essenziale per difenderle da spionaggio, sabotaggio e manipolazione.


