📢 Disseminazione dei Risultati della Fondazione SERICS
La Fondazione SERICS è impegnata nella diffusione culturale e scientifica dei risultati legati al Programma di Ricerca e Innovazione del Partenariato Esteso PE14 SERICS, attraverso eventi, seminari e pubblicazioni. Ad oggi, la Fondazione ha supportato oltre 16 eventi e seminari, contribuendo alla promozione della sicurezza informatica e dei diritti nel cyberspazio.
📌 Eventi Recenti
📍 3 – 8 febbraio 2025, Bologna – ITASEC-SERICS 2025: Nona Edizione della Conferenza Nazionale sulla Sicurezza Informatica
- La principale conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, organizzata dalla Fondazione SERICS, dal Cybersecurity National Lab del CINI e dall’Università di Bologna.
📍 20 gennaio – 3 febbraio 2025 – SERICS Research Pitch: Fase di Training
- Conclusa con successo la call for participation per il SERICS Research Pitch, con la selezione dei 10 migliori progetti proposti dai ricercatori della Fondazione.
📍 20 – 24 gennaio 2025, Cortina d’Ampezzo – NeCS PhD Winter School 2025
- Evento dedicato alla formazione avanzata in cybersecurity, organizzato dal Network Europeo per la Cybersecurity.
📍 20 – 23 gennaio 2025, Barcellona – HiPEAC 2025
- SERICS, in collaborazione con il Politecnico di Torino, è stato sponsor ufficiale della conferenza HiPEAC, focalizzata su architetture di calcolo ad alte prestazioni e compilatori.
📍 18 novembre 2024 – Tavolo di Coordinamento per l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane della Cybersecurity
- Avviato presso la sede dell’ACN, l’evento è stato organizzato da MAECI, MIMIT e ACN per promuovere l’internazionalizzazione delle aziende italiane nel settore della cybersecurity.
📍 12 – 13 novembre 2024, Genova – CSET 2024
- Decima edizione della Conferenza Internazionale sulla Cybersecurity, tenutasi al Palazzo della Borsa di Genova, con la partecipazione di esperti del settore.
📍 29 – 31 ottobre 2024, Bologna – Halloween Conference – Cyber Risk: Measurement and Management (Spoke 8)
- Conferenza organizzata dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, focalizzata sulla misurazione e gestione del rischio cibernetico.
📍 24 – 26 ottobre 2024, Bertinoro – Simposio “Network Computing and Applications” (Spoke 8)
- Simposio internazionale ideato per presentare i risultati della ricerca nel campo del calcolo e delle applicazioni di rete.
📍 16 ottobre 2024, Fisciano (Salerno) – Workshop “Disinformazione e Fake News: Strategie di Sicurezza e Prevenzione” (Spoke 2)
- Presentazione dei risultati delle attività di ricerca svolte dall’Università degli Studi di Salerno per il Progetto IDA, con focus su strategie di sicurezza e prevenzione contro la disinformazione.
📍 8 – 11 ottobre 2024, Torino – European Cybersecurity Challenge 2024
- Workshop “CyberNextGen for High Schools”
- Workshop “CyberNextGen for Girls”
- Workshop “ITS and Cybersecurity”
- Workshop “CyberParents” (a cura dello Spoke 7)
📍 24 ottobre 2024 – Webinar
- “What changes for organizations under the transposition of the EU Directive on cybersecurity in Italy”
📍 3 dicembre 2024, Genova – Speech “Dialogues”
- Discussione sui nuovi scenari della sicurezza digitale.
📢 Per rimanere aggiornati sugli eventi e sulle attività di disseminazione, visita la sezione news.