Chi siamo

La Fondazione

La Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace è un ente pubblico di ricerca nato come soggetto attuatore del Partenariato Esteso “Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Promuove la ricerca scientifica e tecnologica nei campi della sicurezza informatica e dei diritti digitali, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per affrontare le sfide del cyberspazio e generare un impatto concreto sulla sicurezza del sistema-Paese, con effetti positivi sul piano economico, istituzionale e sociale, a livello nazionale ed europeo.

In questa direzione, la Fondazione intende proporsi come piattaforma nazionale di ricerca sulla cybersecurity, consolidandosi come una struttura di ricerca scientifica e industriale, con percorsi di alta formazione erogati attraverso la SERICS Cybersecurity Academy, proponendo programmi di trasferimento tecnologico e iniziative volte a promuovere l’imprenditorialità, la diffusione della conoscenza e la consapevolezza pubblica sui temi della cybersicurezza.

Attraverso il coinvolgimento del proprio partenariato accademico-industriale, organizzato in 10 Spoke tematici, SERICS adotta un approccio interdisciplinare che integra competenze tecniche, giuridiche e sociali, per sviluppare soluzioni sostenibili e innovative applicabili in ambito istituzionale e produttivo.

In parallelo, la Fondazione è impegnata in un’intensa attività di comunicazione e divulgazione, promuovendo il dialogo tra esperti, istituzioni, aziende e cittadini, anche in sinergia con soggetti istituzionali, per costruire una massa critica di sensibilizzazione e competenza nel Paese.

Key Data
1
Soci
1
Finanziamento
(Mln €)
1
Finanziamenti
per le regioni
del Sud Italia
1
Finanziamenti
per Bandi di ricerca
per enti pubblici
1
Finanziamenti
per Bandi di
innovazione
1
Progetti finanziati
per i Bandi
a Cascata
1
Progetti
di ricerca
1
Ricercatori
coinvolti
1
Ricercatori
strutturati
1
Nuovi
ricercatori
1
Ricercatrici