Sfide di Open Innovation

6 SFIDE PER SOLUZIONI AVANZATE DI CYBERSECURITY

La Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace lancia un programma di Open Innovation (OI), strutturato in sei sfide nate dalla rilevazione di esigenze operative e strategiche di cyber security presso grandi operatori italiani attivi in settori chiave dell’economia.

I destinatari delle soluzioni hanno il profilo di operatori primari nei servizi finanziari e bancari, nel settore logistico e industriale, incluse imprese con operatività globale o attive in comparti critici come energia, aerospazio e difesa.

CHI PUO' RISPONDERE: I "SOLUTORI" AMMESSI

L’iniziativa si rivolge esclusivamente all’ecosistema di ricerca SERICS per un’elevata qualità e affidabilità del processo di trasferimento tecnologico.
Possono partecipare come “solutori”:

  • Team di ricerca, composti da docenti, ricercatori, dottorandi e collaboratori di ricerca affiliati a università e organismi di ricerca pubblici partner di SERICS.
  • Imprese spin-off di università e organismi di ricerca pubblici partner di SERICS, riconosciuti in base ai regolamenti esistenti.

LE 6 SFIDE

Le sfide affrontano importanti criticità per la resilienza e la competitività degli operatori nazionali:

  • Cybersecurity & Digital Transformation in Banking: Focalizzata sull’operatività cloud e mobile nel settore finanziario. Si cercano soluzioni di difesa automatizzata, strumenti di decision support spiegabili (per la governance del rischio), modelli per la rilevazione delle frodi cognitive e algoritmi di crittografia post-quantum. Testo della Call
  • Sicurezza Semplice: L’obiettivo è ottimizzare la protezione di dati e transazioni nei servizi ad alto impatto (finanziari e logistici) garantendo una user experience rapida e trasparente. L’attenzione è posta sulla protezione di dati e transazioni, sui meccanismi di autenticazione e privacy semplificati, e sul contrasto alle frodi digitali e cognitive che manipolano psicologicamente i clienti. Testo della Call
  • Cybersecurity Marittima: rilevamento delle anomalie di bordo: soluzioni innovative per la rilevazione tempestiva di comportamenti anomali e minacce cyber sui sistemi IT e OT di bordo nave, anche in contesti multi-nave e multi-flotta, con fonti eterogenee di dati del dominio marittimo, e modalità non invasive, compatibili con sistemi legacy e capaci di bilanciare precisione e tempestività. Testo della Call
  • Gestione intelligente delle vulnerabilità in ambito industriale: L’obiettivo è ridurre l’impatto economico e operativo delle attività di mitigazione dei rischi su infrastrutture estese. La sfida è centrata sulla proposta di un algoritmo di prioritizzazione che bilanci in modo motivato il costo di intervento e il rischio residuo. Testo della Call
  • Gestione avanzata dei plugin dei browser aziendali: la sfida mira a ridurre il rischio di incidenti di sicurezza causati dagli add-on dei browser usati da migliaia di dipendenti nel contesto di un grande operatore industriale. La soluzione deve permettere l’identificazione e categorizzazione dei plugin e l’abilitazione di sistemi di scansione, monitoraggio e rimozione selettiva. Testo della Call
  • Sicurezza sistemi industriali IoT: Rivolta a grandi imprese operanti in settori industriali critici (energia, aerospazio, difesa). L’obiettivo è individuare soluzioni di cybersecurity modulari e scalabili per la protezione di sensori, attuatori e sistemi di automazione critici, garantendo interoperabilità e facilità di gestione in ambienti distribuiti e mission-critical. Testo della Call

SCADENZE E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

I Solutori interessati a partecipare devono registrarsi compilando esclusivamente questo modulo on-line.

SERICS valida la domanda di partecipazione e trasferisce informazioni aggiuntive (“Challenge Kit”) ai solutori ammessi.

La soluzione proposta dovrà essere caricata su una piattaforma dedicata entro il 15 novembre.

La proposta dovrà comprendere un documento descrittivo con:

  • Definizione del problema: descrizione sintetica con elementi su contesto applicativo, impatto e rilevanza del problema specifico affrontato;
  • Proposta di soluzione: come risolve il problema, descrizione della soluzione proposta, risultati attesi / realizzabilità (a 3 mesi, a lungo termine). Relazione, presentazione/slide, eventuale prototipo;
  • Proprietà intellettuale: diritti IP (brevetti, know-how) impiegati.

Il solutore potrà rendere disponibile ulteriore materiale informativo o tecnico.

Le soluzioni saranno valutate da una commissione, nominata dal Comitato Tecnico Scientifico e dall’Innovation Board di SERICS, con la partecipazione di operatori economici coerenti con il profilo del destinatario della sfida.

VANTAGGI PER LE SOLUZIONI SELEZIONATE:
ACCESSO A SPERIMENTAZIONI INDUSTRIALI E PoC

Le soluzioni più meritevoli saranno discusse in un workshop dedicato al termine del quale saranno selezionati i vincitori che avranno accesso a ulteriori opportunità di sperimentazione e proof of concept (PoC) in collaborazione con gli operatori che partecipano alla selezione e ai partner industriali dell’Innovation Board di SERICS.

SERICS fornirà inoltre visibilità in eventi dedicati (come ITASEC 2026) e supporto specialistico di consulenza da parte del Team Trasferimento Tecnologico, incluse analisi di mercato, analisi brevettuali e consulenza contrattuale.

Cosa possiamo fare per te?

f

Proponi le tue idee in ambito cybersecurity e lascia i tuoi riferimenti per essere ricontattato.