Cybersecurity, Fondazione SERICS: numeri, soluzioni e prospettive della rete nazionale per la Cybersicurezza del Paese
La Fondazione SERICS ha celebrato il successo del suo triennio di attività con un evento tenutosi a Roma il 12 e 13 novembre, in cui il partenariato ha presentato agli stakeholders istituzionali e privati i risultati raggiunti.
Un Impatto Nazionale: I Numeri della Rete SERICS
Dal 2022 SERICS ha costruito una solida rete nazionale che unisce ricerca, imprese e istituzioni, producendo risultati tangibili e su larga scala:
- 23 partner coinvolti,
- Oltre 1.000 ricercatori ed esperti attivi nella rete
- 1.450 operatori formati in programmi specialistici
- 113 milioni di euro di investimento
Innovazione al Servizio di Imprese e Cittadini
SERICS ha prodotto prototipi, brevetti, piattaforme e strumenti destinati a rafforzare la sicurezza di imprese, Pubbliche Amministrazioni e cittadini. Tra le soluzioni presentate:
- Ida: la piattaforma per contrastare la disinformazione online.
- CallTrust: una soluzione mirata a prevenire le truffe telefoniche.
- CryptoAC: un sistema per la protezione avanzata dei dati nel cloud.
- CyberTour: l’iniziativa che ha promosso la cultura della sicurezza digitale in nove regioni d’Italia
L’evento ha anche messo in luce i risultati chiave dei 10 Spoke di ricerca dedicati ai temi più urgenti e rilevanti della cybersicurezza.
Il Presidente Loia: “Cybersecurity, una dimensione della Cittadinanza Digitale”
Durante il suo intervento, il Presidente Vincenzo Loia ha sottolineato come «la cybersicurezza non sia più solo una questione tecnica, ma una dimensione della cittadinanza digitale», essenziale per tutelare i diritti, la libertà e la fiducia dei cittadini nello spazio informativo.
Il Presidente ha messo in risalto il valore del metodo collaborativo instaurato da SERICS tra il mondo della ricerca e l’industria, capace di produrre sia conoscenza che soluzioni concrete. L’eredità della Fondazione è chiara: una nuova generazione di giovani altamente specializzati e una solida filiera nazionale ed europea di professionisti della cybersicurezza. Questa rete di competenze rappresenta una risorsa strategica per il Paese, da valorizzare e potenziare in un contesto globale in cui la sicurezza digitale è sempre più centrale.
Con il completamento del triennio PNRR, la Fondazione SERICS consegna all’Italia una Rete di eccellenze e un patrimonio di competenze che sono destinati a rafforzare in modo duraturo la capacità del Paese di proteggere infrastrutture, imprese e cittadini in un cyberspazio sempre più complesso e interconnesso.
Guarda il video dell'evento
Guarda la fotogallery















