Orchestratori distribuiti e applicazioni “cloud native”

Orchestratori distribuiti e applicazioni “cloud native”

Il corso offre una panoramica sugli aspetti operativi e di sicurezza dell’orchestratore Kubernetes e le caratteristiche delle applicazioni cloud native. Il modulo si divide in tre parti: la prima della durata di 8 ore illustra l’architettura e le scelte progettuali dietro all’orchestratore, la seconda della durata di 20 ore coinvolgerá invece delle lezioni pratiche sull’installazione, operazione, manutenzione sia di applicativi che dell’orchestratore stesso. Il terzo modulo di 12 ore approfondisce le tematiche di sicurezza, tra cui la gestione dei segreti, la gestione della rete, le pratiche di osservabilità e la simulazione e il rilevamento di potenziali attacchi.

Argomenti

Architettura di Kubernetes, nodi, stato distribuito, modello a Pod, networking model; installazione e manutenzione di Kubernetes in ambienti baremetal, controllori integrati, service discovery, gestione traffico nord-sud, operatori, gestori di pacchetti per Kubernetes; gestione dei segreti, policy di rete, monitoraggio, logging, auditing, detection di movimenti laterali (pivot) ed evasione dalle sandbox.

Target

  • AZIENDE DI MEDIE E GRANDI DIMENSIONI che stanno effettuando una transizione verso architetture cloud native
  • SOCIETÀ DI CONSULENZA IT che necessitano di formare il proprio personale sulle tecnologie container
  • STARTUP TECNOLOGICHE che intendono scalare le proprie infrastrutture 
  • SYSTEM INTEGRATOR che devono gestire deployment complessi per i propri clienti
  • PROFESSIONISTI IT, DEVOPS ENGINEER, SYSTEM ADMINISTRATOR E SVILUPPATORI SOFTWARE che desiderano acquisire competenze approfondite su Kubernetes e le architetture cloud native




Articolazione corso

Modulo 1 - ARCHITETTURA E SCELTE PROGETTUALI
8 ore
  • Architettura di Kubernetes
  • Nodi
  • Stato distribuito
  • Modello a Pod
  • Networking model
Modulo 2 - TECNICHE DI INSTALLAZIONE, OPERAZIONE E MANUTENZIONE
20 ore

•Installazione e manutenzione di Kubernetes in ambienti baremetal
•Controllori integrati
•Service discovery, gestione traffico nord-sud
•Operatori
•Gestori di pacchetti per Kubernetes 

Modulo 3 - TEMATICHE DI SICUREZZA
12 ore

•Gestione dei segreti,
•policy di rete
•monitoraggio
•logging
•Auditing
•Detection di movimenti laterali (pivot) ed evasione dalle sandbox

LABORATORIO
16 ore

Tutti i contenuti del modulo due si terranno sotto forma di esercitazioni guidate all'interno di macchine virtuali, permettendo agli allievi di fare esperienza pratica con le tecnologie prese in esame.

Orchestratori distribuiti e applicazioni “cloud native”

Indice

ISCRIZIONE

Compila il form in tutte le sue parti. All'invio riceverai una email di conferma.

Potresti essere inseressato anche a....