Sicurezza del software: prevenzione delle vulnerabilità tramite programmazione sicura

Sicurezza del software: prevenzione delle vulnerabilità tramite programmazione sicura

Il modulo introduce le pratiche e tecniche per progettare, sviluppare e mantenere applicazioni sicure, proteggendole dalle vulnerabilità più comuni. Verranno forniti i fondamenti della sicurezza del software focalizzandosi su tecniche di programmazione sicura e difensiva, allo scopo di prevenire vulnerabilità e ridurre i rischi di attacco.

Argomenti

Fondamenti di sicurezza del software; principi di programmazione sicura; programmazione difensiva; vulnerabilità comuni e prevenzione; testing di sicurezza; strumenti e framework di sicurezza; pratiche avanzate e DevSecOps; esercitazioni pratiche.

Target

  • Imprese, enti e pubbliche amministrazioni che svolgono, a vari livelli, attività di sviluppo di software
  • Progettisti e sviluppatori di software
  • Studenti di master e dottorato

Articolazione corso

Modulo 1 - VULNERABILITÀ COMUNI E PREVENZIONE
14 ore
  • Esempi concreti di vulnerabilità tipiche in diversi ambiti e linguaggi di programmazione (es. stack overflow e format string in C, deserializzazione in Java, loose comparison in PHP, etc.)
  • Tecniche di mitigazione e prevenzione
Modulo 2 - PROGRAMMAZIONE SICURA E DIFENSIVA
14 ore
  • Standard esistenti
  • Un esempio concreto: SEI CERT
  • Esempi di codice vulnerabile e valutazione della sua compliance agli standard
Laboratorio
16 ore

Attraverso esercitazioni pratiche, casi studio e esempi reali, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per scrivere codice robusto, sicuro e resistente agli errori.

  • Esercitazioni pratiche
  • Challenge tematiche sulla ricerca di vulnerabilità
  • Esercizi di programmazione sicura e difensiva su casi pratici (es. programmi vulnerabili da fixare e/o sviluppo di piccoli esempi che siano compliant agli standard discussi

Sicurezza del software: prevenzione delle vulnerabilità tramite programmazione sicura

Indice

ISCRIZIONE

Compila il form in tutte le sue parti. All'invio riceverai una email di conferma.

Potresti essere inseressato anche a....