Prosegue con successo il percorso di “FROM CONCEPT TO IMPACT: IDEAS EMPOWERING THE FUTURE”, la Call for Ideas promossa dalla Fondazione SERICS. Dopo aver concluso i primi due round di accelerazione, l’iniziativa entra ora nella sua fase successiva, aprendo le porte a nuove idee e progetti innovativi nel campo della cybersecurity e della trasformazione digitale.
I risultati dei primi round: un modello di accelerazione che funziona
I primi due round hanno già dimostrato l’efficacia del modello. Sono stati 12 i team selezionati che hanno beneficiato di un programma di accelerazione ricco e strutturato:
– Sessioni one-to-one di assessment per definire una roadmap di crescita personalizzata.
– Webinar e moduli formativi su temi cruciali come le strategie di go-to-market, il business modeling, la gestione finanziaria e gli aspetti legali per le startup.
– Advisory con esperti di settore per risolvere sfide specifiche e ricevere feedback mirati.
– Workshop pratici per perfezionare il pitch e prepararsi al confronto con investitori e partner industriali.
L’approccio si è rivelato vincente, fornendo ai team strumenti concreti, competenze e accesso ad un network qualificato per consolidare le proprie idee imprenditoriali.
Perché candidarsi al Round 3?
Partecipare alla Call for Ideas di SERICS significa accedere ad un’opportunità unica e gratuita per accelerare il proprio progetto. Il nostro programma di accelerazione offre:
– Supporto strutturato e personalizzato da parte di un team di esperti e mentor.
– Formazione avanzata per acquisire le competenze imprenditoriali indispensabili alla crescita.
– Accesso a un network qualificato di ricercatori, investitori e partner industriali.
– Connessione con la comunità scientifica del Partenariato Esteso SERICS per validare e rafforzare la componente tecnologica della tua idea.
Il terzo percorso di accelerazione prenderà il via a partire dal 1° luglio 2025 e le candidature sono aperte ora.
Non perdere l’opportunità di trasformare la tua idea in un’impresa di successo!
Invia la tua candidatura tramite il Modulo Online
Leggi il Regolamento
Per ulteriori informazioni e supporto puoi scrivere all’indirizzo email: trasferimento.tecnologico@