Spoke 5 SERICS: Identità digitale e Crittografia in primo piano al Workshop di Tropea

Ricerca e risultati su Cybersicurezza e Sistemi Distribuiti al centro dell’evento Unical

A Tropea l’evento conclusivo dello Spoke 5: Dal 23 al 25 ottobre, la città ha ospitato il workshop organizzato dall’Università della Calabria (Unical) per la presentazione dei risultati raggiunti nei tre anni di attività dello Spoke 5 “Cryptography and Distributed System Security” . L’iniziativa rientra nel partenariato esteso SERICS – Security and Rights in the Cyberspace, finanziato dal MUR con fondi PNRR – Next Generation EU.

Lo Spoke 5, coordinato dal professor Francesco Buccafurri dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha affrontato sfide di ricerca nel campo della crittografia e della sicurezza dei sistemi distribuiti, con particolare attenzione alla protezione dell’identità digitale, raggiungendo risultati scientifici di alto profilo e di concreto impatto applicativo.

II Workshop e la Scuola Internazionale CyberDI 2025

Il workshop ha fatto seguito alla scuola internazionale CyberDI 2025 – Advanced Techniques in Digital Identity, tenutasi nello stesso luogo dal 20 al 23 ottobre. Promossa dallo Spoke 5, la scuola ha offerto a dottorandi e giovani ricercatori una formazione avanzata su autenticazione, privacy e tecniche crittografiche per la gestione sicura dell’identità nel cyberspazio.

L’iniziativa ha registrato un’elevata partecipazione, con oltre 50 giovani studiosi  (dottorandi, ricercatori, post- doc) provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. L’alto profilo dell’evento è stato garantito dalla presenza di relatori di fama internazionale, tra cui:

Giuseppe Ateniese (George Mason University, USA),
Indrakshi Ray (Colorado State University, USA),
Wojciech Mazurczyk (Warsaw University of Technology, Polonia),
Riccardo Scandariato (Hamburg University of Technology, Germania),
Ralf Küsters (University of Stuttgart, Germania),
Maria Papadaki (University of Warwick, UK),
Ivan Visconti (Università di Roma “La Sapienza”),
Alessio Merlo (Centro Alti Studi Difesa – Roma)
Annalisa Franco (Università di Bologna).

Il workshop finale ha incluso sessioni di approfondimento scientifico e momenti di confronto, con la partecipazione di alcuni dei docenti della scuola CyberDI   e l’intervento di ospiti di spicco come il professor Christophe Rosenberger (ENSICAEN – Normandie, Francia).