Nell’ultimo anno si è registrato un aumento del 67% di violazioni nelle organizzazioni sanitarie italiane. Di queste, il 60% ha avuto impatti particolarmente gravi. Oggi le pubbliche amministrazioni si trovano di fronte a sfide senza precedenti. Ogni giorno, il rischio di danni reputazionali, le pesanti sanzioni per mancata conformità e i blocchi operativi si fanno più concreti. Insomma, fenomeni di questo calibro non possono essere ignorati.
Esiste però una soluzione. Con l’adozione di strumenti all’avanguardia e delle giuste best-practice non solo puoi ottimizzare la gestione dei dati, ma anche ridurre i costi operativi e migliorare la competitività della tua amministrazione.
Ne abbiamo parlato in questa guida strategica intitolata: “Data protection per PA nel 2025. Dati personali e sanitari: impatto delle violazioni e come la PA può difendersi”. Scaricala e potrai approfondire:
- Le 3 criticità che mettono il settore sanitario nel mirino;
- I 4 principali rischi che corrono le pubbliche amministrazioni;
- Le 5 strategie per garantire la sicurezza dei dati, sia on-premise che nel cloud;
- Come gestire efficacemente l’intero ciclo di vita della sicurezza dei dati.
In questo White paper verrà fornita un’analisi dello scenario attuale e delle sfide che le PA, soprattutto locali, devono affrontare per garantire la sicurezza, individuando le strategie che possono essere adottare per mitigare i rischi operativi e di conformità.


