White paper Regulatory Sandboxes: strumenti innovativi per Cybersecurity & Intelligenza Artificiale

Nell’ambito di ITASEC25, la nona conferenza nazionale sulla cybersicurezza, è stato presentato il Libro Bianco dedicato alle Regulatory Sandboxes quali strumenti innovativi e di conformità alla normativa dell’Unione Europea.

Le Regulatory sandboxes permettono alle aziende di testare nuove tecnologie in un ambiente protetto e controllato a garanzia del rispetto delle normative vigenti. 

Il Libro Bianco offre casi concreti di applicazione delle regulatory sandboxes, analizzandone l’integrazione nei principali regolamenti europei quali l’Artificial Intelligence Act, il Cyber Resilience Act e l’Interoperable Europe Act.

La normativa dell’Unione Europea in materia di Cybersecurity e Intelligenza Artificiale  impone agli stati membri standard elevati di protezione e responsabilità. 

Le Regulatory Sandboxes favoriscono l’innovazione tecnologica, consentendo una regolamentazione più flessibile. Sono strumenti strategici per mettere in campo la sperimentazione controllata di prodotti e servizi a beneficio dell’innovazione ed in conformità al dettato normativo. 

Il professor Alessandro Armando, presidente del comitato scientifico della Fondazione Serics, ha sottolineato il valore di questo lavoro: “Il White Paper nasce da una fruttuosa collaborazione tra competenze giuridiche e tecnologiche ed offre un importante contributo per lo sviluppo della cybersecurity e dell’innovazione normativa. Questo lavoro rappresenta un passo significativo nel delineare le politiche future in un settore strategico come quello digitale.

Il White Paper è il risultato del lavoro collettivo di numerosi specialisti del settore, che hanno fornito soluzioni concrete e raccomandazioni per la progettazione e l’attuazione delle regulatory sandboxes, supportando un processo decisionale basato su evidenze tangibili.

Autori del White Paper: Alessandro Armando, Filippo Bagni, Davide Baldini, Nils Brinker, Eleonora Bonel, Kate Francis, Matteo Giannelli, Erik Longo, Giuseppe Mobilio, Enrico Panai, Giovanni Maria Riccio, Fabio Seferi, Andrea Simoncini, Alessio Tartaro, Raphael von Thiessen, Antonella Zarra.

Scarica il White Paper