Corsi di imprenditorialità per laureandi, neo-laureati, dottorandi e neo-dottorati

Corsi di imprenditorialità per laureandi, neo-laureati, dottorandi e neo-dottorati
Il corso, erogato in modalità blended, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione completa del processo imprenditoriale, dalla definizione della vision e della strategia alla gestione delle risorse e dei rischi, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie digitali e della sicurezza informatica nella governance aziendale.

Argomenti

Scenari Macroeconomici e Change Management; Mindset Imprenditoriale e gestione del rischio; Business Planning e Sostenibilità Finanziaria; Problem Solving e Decision Making; Sostenibilità d’Impresa e ESG Strategy; Innovazione, Digitalizzazione e Cybersecurity nella Gestione d’Impresa; Leadership, Comunicazione e Team Management; Marketing, Branding e Posizionamento Strategico; Finanza d’impresa di base; Diritto d’Impresa e Regolamentazione Internazionale; Operations & Supply Chain Management; Strategie per l’Internazionalizzazione e Lean Management; HR e Relazioni Industriali; CyberMonopoly – Business Game sulla Gestione d’Impresa e Cybersecurity.

Target

Laureandi, neo-laureati, dottorandi e neo-dottorati

Articolazione corso

Modulo 1 - SCENARI MACROECONOMICI E CHANGE MANAGEMENT
4 ore
  • Introduzione agli scenari macroeconomici globali
  • Le caratteristiche del contesto VUCA
  • Analisi dei trend emergenti e delle opportunità di business
  • Il ruolo dell’innovazione e del change management
Modulo 2 - MINDSET IMPRENDITORIALE E GESTIONE DEL RISCHIO
8 ore
  • Caratteristiche chiave del mindset imprenditoriale e della leadership proattiva
  • Identificazione e gestione del rischio aziendale
  • Metodologie Agile e Lean Startup per la selezione dei mercati
  • Strumenti di validazione del business model e del prodotto/servizio
  • Adattamento ai cambiamenti di mercato e gestione dell’incertezza
Modulo 3 - BUSINESS PLANNING E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA
4 ore
  • Struttura e componenti essenziali del business plan
  • Pianificazione finanziaria: costi fissi, variabili e break-even point
  • Fondamenti di economia aziendale e controllo di gestione
  • Strategie di pricing e modelli di revenue
  • Opzioni di finanziamento: fondi pubblici, venture capital, business angels
  • Analisi del rischio finanziario e sostenibilità del business
Modulo 4 - PROBLEM SOLVING E DECISION MAKING
4 ore
  • Introduzione al pensiero sistemico e al problem solving avanzato
  • Bias cognitivi ed euristiche: errori frequenti nelle decisioni
  • Tecniche di problem solving creativo
  • Decision making in situazioni di incertezza e senza informazioni complete
Modulo 5 - SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA E ESG STRATEGY
4 ore
  • ESG e modelli di business sostenibili
  • Strategie di economia circolare e green management
  • Pianificazione della sostenibilità e impatto sulle performance aziendali
  • Strumenti di misurazione e integrazione della sostenibilità nei report aziendali

Modulo 6 - INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E CYBERSECURITY NELLA GESTIONE D’IMPRESA
12 ore
  • Digitalizzazione e ottimizzazione dei processi aziendali
  • Business Analytics e utilizzo dei dati per la strategia aziendale
  • Intelligenza artificiale e automazione nei processi di business
  • Cybersecurity: minacce, vulnerabilità e strategie di difesa
  • GDPR e compliance normativa sulla protezione dei dati
Modulo 7 - LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E TEAM MANAGEMENT
8 ore
  • Stili di leadership e sviluppo della leadership situazionale
  • Comunicazione assertiva e strumenti di feedback costruttivo
  • Negoziazione e gestione dei conflitti in contesti aziendali
  • Dinamiche di team e gestione dei ruoli organizzativi
Modulo 8 - MARKETING, BRANDING E POSIZIONAMENTO STRATEGICO
8 ore
  • Fondamenti di marketing e analisi del posizionamento di mercato
  • Creazione e gestione di un’identità di brand forte e differenziante
  • ESG, economia circolare e strategie di marketing sostenibile
  • Customer experience e fidelizzazione dei clienti
Modulo 9 - FINANZA D’IMPRESA DI BASE
4 ore
  • Contabilità aziendale: bilancio, stato patrimoniale e conto economico
  • Analisi delle decisioni di investimento e gestione della liquidità
  • Finanziamenti per le imprese: venture capital, private equity e crowdfunding
  • Fusioni e acquisizioni: strategie e implicazioni economiche
Modulo 10 DIRITTO D’IMPRESA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE
4 ore
  • Nozioni di diritto civile, societario e amministrativo
  • Il diritto d’impresa nell’Unione Europea e a livello internazionale
  • Compliance normativa: GDPR, sicurezza informatica e protezione dei dati
  • Fondamenti di diritto del lavoro e relazioni industriali
Modulo 11 - OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
4 ore
  • Fondamenti di operations management
  • Strategie di supply chain e logistica integrata
  • Automazione e digitalizzazione nei processi operativi
  • Ottimizzazione delle risorse e gestione lean
Modulo 12 - STRATEGIE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E LEAN MANAGEMENT
4 ore
  • Strategie per l’ingresso nei mercati internazionali
  • Adattamento del modello di business a livello globale
  • Lean Management: principi e applicazioni
  • Case study su aziende che hanno applicato strategie Lean e di internazionalizzazione
Modulo 13 - HR E RELAZIONI INDUSTRIALI
8 ore
  •  Fondamenti di HR Management e Talent Acquisition
  • Normative e compliance sulle relazioni industriali
  • Strategie di employee engagement e sviluppo organizzativo
  • Gestione delle relazioni sindacali
Modulo 14 - “CYBERMONOPOLY” - BUSINESS GAME SULLA GESTIONE D’IMPRESA E CYBERSECURITY
4 ore
  • Gestire strategicamente le risorse
  • Proteggere i dati aziendali
  • Innovare e crescere
Modulo 15 - BUSINESS GAME “CYBER SHARK TANK” -CYBERSECURITY EDITION
4 ore
  •  Ideazione e costruzione di una Startup nel settore:
  • Business Planning e Strategia di Mercato
  • Comunicazione e Leadership
  • Innovazione Digitale e Sostenibilità

Corso di imprenditorialità per laureandi, neo-laureati, dottorandi e neo-dottorati

Indice

ISCRIZIONE

Compila il form in tutte le sue parti. All'invio riceverai una email di conferma.